sanità Digitale

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: il futuro digitale della Sanità italiana



Indirizzo copiato

Il FSE 2.0 non rappresenta solo un passo avanti tecnologico, ma una visione audace per il futuro della Sanità italiana. Con il supporto del PNRR e una stretta collaborazione tra enti governativi, istituzioni sanitarie e sviluppatori tecnologici, il progetto è destinato a trasformare radicalmente l’accesso e la gestione delle informazioni sanitarie nel nostro Paese

Pubblicato il 19 giu 2024

Giulia Gianfilippo

Medical Officer & Writer – Farmacologia e Tossicologia Clinica



fascicolo-sanitario-elettronico-2.0

Nel panorama della Sanità italiana, sta avvenendo un cambiamento epocale grazie all’introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0, iniziativa promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale in collaborazione con il Ministero della Salute.

Questo nuovo strumento digitale mira a rivoluzionare la raccolta, gestione e condivisione delle informazioni sanitarie in tutto il Paese. Attraverso una serie di eventi di presentazione tenutisi a Roma, Cernobbio e Bari tra giugno e luglio, il Governo italiano ha illustrato agli operatori sanitari e agli stakeholder le potenzialità e i vantaggi del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, sottolineando l’importanza cruciale di questa innovazione per il futuro del Sistema Sanitario Nazionale.

Il primo di questi eventi si è tenuto presso le Corsie Sistine a Roma il 12-13 giugno, evidenziando i principi fondamentali di semplificazione, riduzione della burocrazia, sicurezza e interoperabilità dei dati, nonché le

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: un sistema informativo unificato

Il nuovo FSE, denominato a livello nazionale Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, è stato ufficialmente presentato il 12 giugno presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Salute, On. Marcello Gemmato, e del Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, Sen. Alessio Butti.

Questo strumento è progettato per modernizzare il Sistema Sanitario Nazionale italiano, migliorando significativamente il rapporto tra pazienti, medici e strutture ospedaliere.
Durante la conferenza stampa di presentazione, è stato sottolineato che l’Italia si distingue tra i primi Paesi a conservare le informazioni sanitarie di oltre 60 milioni di cittadini all’interno di un sistema informativo unificato, un obiettivo programmato dopo vent’anni di sviluppo sanitario.

Il progetto del FSE 2.0 è parte integrante del PNRR, il quale comprende diverse linee di investimento per la trasformazione digitale del settore sanitario nazionale. Esso non solo mira a semplificare il sistema sanitario riducendo la burocrazia, ma promuove anche la sicurezza e l’interoperabilità dei dati, elementi fondamentali per garantire un servizio più efficiente e accessibile a tutti i cittadini italiani.

L’introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 segna un progresso significativo verso l’obiettivo di una Sanità più moderna e orientata al paziente, preparando il terreno per ulteriori sviluppi e implementazioni che continueranno a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria in tutto il territorio nazionale.

Obiettivi, funzionalità e adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

Il FSE 2.0 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla gestione tradizionale delle informazioni sanitarie. Centralizzando tutte le informazioni sanitarie dei cittadini italiani in un’unica piattaforma digitale accessibile, il sistema mira a migliorare l’efficienza, la trasparenza e l’accessibilità delle cure mediche.

Entro la fine del 2024, il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 includerà nuove funzionalità quali, ad esempio:

  • gestione online dei ticket sanitari;
  • prenotazione automatica di visite ed esami;
  • possibilità di selezionare o cambiare il medico di base;
  • accesso diretto ai referti medici completi di esami diagnostici e immagini.

Queste aggiunte non solo semplificheranno il rapporto tra pazienti e fornitori di servizi sanitari, ma promuoveranno anche una migliore continuità assistenziale su scala nazionale.

Al momento operativo in diverse regioni italiane, il FSE 2.0 è progettato per diventare un sistema uniforme su tutto il territorio nazionale entro il 2026, come parte integrante del PNRR.

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha delineato piani ambiziosi per coinvolgere l’85% dei medici italiani entro il 2024 nell’utilizzo attivo del FSE, con l’obiettivo di migliorare la gestione dei dati sanitari e promuovere una maggiore collaborazione tra le diverse strutture sanitarie del Paese.

A tal fine, è importante osservare come il successo del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 dipenda anche dalla formazione e dall’adozione diffusa da parte dei professionisti sanitari e degli operatori del settore. Un ampio programma di formazione è stato avviato proprio con l’obiettivo di coinvolgere circa 666mila operatori entro il 2026, garantendo una transizione fluida verso l’uso completo ed efficace del sistema in tutte le regioni italiane.

Il coordinamento tra il Ministero della Salute, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e le autorità regionali è fondamentale per superare le disparità regionali e promuovere un’applicazione uniforme e coerente del FSE su scala nazionale.

Il Governo italiano si impegna a implementare tutte le funzionalità principali del FSE 2.0 entro la fine del 2024.

Integrazione dell’AI, accesso e utilizzo del FSE 2.0

Uno degli elementi distintivi del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) per migliorare ulteriormente l’efficienza e l’interoperabilità del sistema. L’AI sarà utilizzata per analizzare i dati in modo predittivo, facilitando una personalizzazione delle cure e un’ottimizzazione delle risorse sanitarie. Questo approccio non solo libererà i professionisti sanitari da compiti amministrativi, ma supporterà anche decisioni cliniche più informate, migliorando così la qualità generale delle cure fornite ai pazienti.

I cittadini italiani potranno accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico utilizzando le credenziali SPID o la carta di identità elettronica, disponendo così di un’interfaccia sicura e intuitiva per la gestione delle informazioni sanitarie personali. La piattaforma consentirà ai pazienti di modificare le autorizzazioni relative all’accesso ai dati in qualsiasi momento, garantendo al contempo un rispetto rigoroso delle normative sulla privacy e della protezione dei dati sensibili.

Opzioni di privacy e opposizione al pregresso

Nel rispetto delle direttive del Garante della Privacy, i cittadini avranno la possibilità di opporsi all’inclusione dei dati sanitari generati prima del 19 maggio 2020 tramite il servizio online “FSE – Opposizione al Pregresso“, attivo fino al 30 giugno 2024.

Questo meccanismo garantisce un controllo completo e autonomo sulle informazioni sanitarie personali, sottolineando l’impegno del Governo italiano nella tutela della privacy e nella sicurezza dei dati.

Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS), AI e modello italiano per la sanità digitale in Europa

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è integrato nell’Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS), un’iniziativa volta a unificare e valorizzare le informazioni sanitarie provenienti dalle diverse regioni italiane. L’EDS, previsto per essere completato entro il 2025, sfrutterà l’Intelligenza Artificiale per migliorare ulteriormente la gestione dei dati, facilitando la personalizzazione delle cure e rafforzando la capacità predittiva per anticipare le future esigenze sanitarie.

Questa visione integrata non solo promuoverà una migliore collaborazione tra le strutture sanitarie, ma ha l’ambizione di posizionare l’Italia come leader nella sanità digitale a livello europeo.
Con un impegno inequivocabile per la sicurezza dei dati e la protezione della privacy, infatti, l’Italia si sta proponendo come un modello avanzato di sanità digitale in Europa.

L’introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 non solo garantisce una gestione efficiente delle informazioni sanitarie, ma promuove anche l’inclusività attraverso un’interfaccia user-friendly accessibile a tutte le fasce della popolazione, compresi gli anziani.
L’accordo con il Garante della Privacy sottolinea l’impegno del Governo nel rispettare i più alti standard di sicurezza e riservatezza dei dati, consolidando così il FSE come un punto di riferimento per l’implementazione della sanità digitale in altri Paesi europei.

Le principali criticità da superare (anche) attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

Durante l’evento di presentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, i professionisti del settore sanitario hanno posto l’accento sulle gravi inefficienze associate alla gestione tradizionale delle informazioni sanitarie.

La persistente dipendenza dalla documentazione cartacea disorganizzata è emersa come una delle principali criticità, ostacolando il processo di diagnosi e trattamento e, potenzialmente, compromettendo la qualità generale delle cure fornite.
Il FSE 2.0 si pone come soluzione a queste problematiche, promuovendo la digitalizzazione e centralizzazione delle informazioni cliniche per migliorare la precisione e l’accessibilità.

Inoltre, nonostante le opportunità senza precedenti offerte da tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale e la Telemedicina, è emerso con evidenza, nel corso del suddetto evento, come persista un divario significativo di competenze tra professionisti sanitari e pazienti nell’adozione e nell’utilizzo delle nuove tecnologie digitali.
Per affrontare questa sfida, è imperativo investire in programmi educativi mirati che garantiscano una formazione adeguata per tutti gli attori del sistema sanitario. Solo attraverso un’educazione sistematica e diffusa potremo colmare questo divario, migliorando così complessivamente l’efficienza e l’efficacia delle cure sanitarie in Italia.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 come motore dell’innovazione in Sanità

Il FSE 2.0 non rappresenta solo un passo avanti tecnologico, ma una visione audace per il futuro della Sanità italiana. Con il pieno supporto del PNRR e una stretta collaborazione tra enti governativi, istituzioni sanitarie e sviluppatori tecnologici, infatti, il progetto è destinato a trasformare radicalmente l’accesso e la gestione delle informazioni sanitarie nel Paese.

L’obiettivo è rendere il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 non solo uno strumento centralizzato per la raccolta e la gestione dei dati, ma anche un catalizzatore per l’innovazione continua nel settore sanitario.

Integrando tecnologie all’avanguardia come l’Intelligenza Artificiale, il sistema non solo ottimizzerà le cure e migliorerà la prevenzione delle malattie, ma libererà anche risorse preziose consentendo ai professionisti sanitari di concentrarsi maggiormente sull’assistenza ai pazienti.

In conclusione, il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 si configura come un pilastro fondamentale per costruire una sanità più efficiente, sicura e orientata al paziente. L’Italia si proietta così verso un futuro in cui la digitalizzazione non è solo una necessità, ma un’opportunità per migliorare la salute pubblica e garantire a ogni cittadino un accesso equo e trasparente alle cure.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5