Connected Care

Sala operatoria 4.0: quali vantaggi per le strutture sanitarie?



Indirizzo copiato

I sistemi di sala operatoria 4.0 possono mitigare efficacemente i rischi di infezione, facendo leva sulla tecnologia: è quanto si propone di dimostrare il progetto condotto dalla Fondazione Politecnico di Milano in collaborazione con l’Istituto Palazzolo di Bergamo

Pubblicato il 17 feb 2023

Luisa Campane

Process Analyst – Fondazione Politecnico di Milano

Fabio Chiodini

Business Analyst – Fondazione Politecnico di Milano

Federica Cirilli

Project Manager and Coordinator of "Digital Innovation in Healthcare" area – Fondazione Politecnico di Milano

Gaetano Alberto Zarcone e Giovanna Piovanelli

Responsabile medico e Coordinatrice infermieristica – Blocco Operatorio, Istituto Palazzolo di Bergamo

Paolo Locatelli

Head of Digital Innovation Unit – Fondazione Politecnico di Milano



sala-operatoria-40

Una chiave per interpretare la forte domanda di innovazione in sanità e rispondere ai bisogni dei pazienti, in un contesto caratterizzato da cambiamenti sempre più rapidi soprattutto a seguito della pandemia da COVID-19, può essere rappresentata dal modello della “Connected Care” proposto dall’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati