Radioprotezione

Indagini diagnostiche con radiazioni ionizzanti: le indicazioni operative per le strutture sanitarie



Indirizzo copiato

La raccolta del dato dosimetrico e le sue implicazioni nei processi di ottimizzazione e di promozione di audit clinici: i ruoli, le responsabilità e le procedure da mettere in atto per garantire il maggior livello di protezione dalle radiazioni ionizzanti

Pubblicato il 17 apr 2024

Angela Coniglio

Dirigente sanitario fisico del Ministero della Salute, ex Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, ex Ufficio 4, rappresentante per l’Italia nell’action plan SAMIRA e nel Working Group Medical Application di HERCA



radiazioni-ionizzanti-radioprotezione

“Fare di più non significa fare meglio”, questo il titolo del progetto promosso da slow medicine ETS, che in analogia con la campagna “Choosing Wisely” degli Stati Uniti, ha l’obiettivo di favorire il dialogo dei medici e dei professionisti sanitari con i pazienti e i cittadini circa gli esami diagnostici, i trattamenti e le procedure a rischio di non appropriatezza.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati