Smart Hospital

Il sistema di orientamento digitale che ottimizza la patient experience



Indirizzo copiato

Un buon sistema di orientamento digitale è fondamentale per migliorare la percezione del servizio da parte degli assistiti e l’efficienza delle strutture sanitarie. Maps Healthcare, in partnership con Situm, raggiunge questo obiettivo grazie a un’applicazione che rappresenta un significativo passo avanti nell’esperienza di pazienti, caregiver e visitatori

Pubblicato il 22 gen 2025



wayfinding-patient-experience

Le soluzioni di prenotazioni efficaci e accettazioni rapide sono i principali elementi che rendono fluida e positiva l’esperienza di chi si rivolge a una struttura sanitaria per un bisogno legato alla salute. Ma se dopo un esordio tanto promettente, l’organizzazione sanitaria permette che il paziente si trovi a peregrinare tra ambulatori, piani e corridoi prima di trovare la sua meta, il livello percepito di soddisfazione relativo al servizio ricevuto crolla a gran velocità.

Orientarsi in un grande ospedale non è affatto scontato e, anzi, crea disagio e disappunto. Pensiamo agli anziani, a chi ha fretta, agli stranieri o a chi ha patologie che rendono difficili gli spostamenti: trovare la sala d’attesa, il reparto o semplicemente i servizi igienici può rivelarsi problematico. Non sempre il personale presente può fornire indicazioni o rispondere alle domande dei pazienti.

Tuttavia, anche in un edificio di dimensioni molto più contenute, il paziente può sentirsi disorientato e abbandonato, dopo aver goduto di tanta efficienza nei momenti appena precedenti.
Nonostante molte realtà sanitarie vantino oggi un alto livello di digitalizzazione dei servizi di accoglienza, la fase di “orientamento” del paziente è spesso lasciata al caso e rimane un vacuum che è bene colmare.

Come evitare che il paziente si perda dopo l’accettazione

Cartelli, colori, insegne, mappe e planimetrie sono i metodi più diffusi negli edifici clinici/ospedalieri per permettere ai pazienti e ai visitatori di orientarsi. Spesso, però, questi metodi si rivelano insufficienti. La tecnologia attuale può rappresentare il booster risolutivo dei metodi analogici già in uso nella struttura. La scelta delle soluzioni digitali più adatte dipende dalle dimensioni dell’edificio e dal tipo di pazienti.

Tra le risposte più innovative al bisogno di orientamento vi sono le funzionalità di wayfinding che permettono ai pazienti di orientarsi autonomamente all’interno della struttura, riducendo lo stress e i tempi di attesa.

Funzionalità di wayfinding per pazienti che vanno “dritti alla meta”

Sempre attenta ai bisogni dei pazienti, Maps Healthcare, la business unit di Maps Group dedicata alla sanità digitale, ha reso disponibile una nuova applicazione che completa il patient journey digitale all’interno della struttura sanitaria. Il suo nome è ZeroCoda Map.

Il tool si integra nativamente con il portale ZeroCoda ed è progettato per agevolare l’orientamento dei pazienti sia all’interno sia all’esterno delle strutture sanitarie.

Mauro Di Maulo, Head of Innovation and Business Development Patient Experience di Maps Healthcare, sottolinea il valore aggiunto per i pazienti: “ZeroCoda Map rappresenta un significativo passo avanti nell’esperienza di pazienti, caregiver e visitatori. Permette un unico accesso alle mappe delle strutture aderenti, eliminando la necessità di scaricare più app e garantendo un’esperienza uniforme e facilmente ripetibile”.

Difatti, ZeroCoda Map offre percorsi assistiti e ottimizzati, riducendo le difficoltà legate alla localizzazione e alla raggiungibilità dei punti di interesse. La soluzione può essere utilizzata in modalità web direttamente all’interno del portale ZeroCoda oppure come app nativa Android e iOS capace di rilevare la posizione del paziente in tempo reale.

Una partnership mirata all’ottimizzazione della patient experience

Per potenziare il sistema di accoglienza MR-You, offrendo un percorso completo di patient experience che unifica prenotazione, accoglienza e navigazione, Maps Healthcare ha siglato una partnership con Situm, azienda leader nelle tecnologie di localizzazione indoor e outdoor.

“Il motore sfrutta le funzionalità della nostra soluzione SWIM “Situm Wayfinding and Indoor Maps” – spiega Gregory Botanes, Vice Presidente & Chief Growth Officer di Situm – e, grazie ai sensori degli smartphone e all’installazione strategica di beacon Bluetooth, consente di rilevare con precisione la posizione degli utenti sia in ambienti interni sia in aree esterne adiacenti alla struttura. Questo garantisce percorsi fluidi, anche in contesti sanitari complessi.”

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Maps Healthcare

Articoli correlati

Articolo 1 di 5