Storie d’innovazione

Tecnologia e innovazione biotech nella lotta alla malaria: diagnosi e sorveglianza in tempo reale



Indirizzo copiato

Un’innovativa tecnologia per il monitoraggio attivo della diffusione della malaria: il progetto è finalizzato alla diagnosi in tempo reale della resistenza delle zanzare agli insetticidi oltre che all’analisi di parametri utili a prevedere le epidemie

Pubblicato il 9 apr 2025

Nicola Basile

CEO – Ulisse Biomed



lotta alla malaria tecnologia

Negli ultimi anni, il riscaldamento globale ha favorito la riemersione di focolai virali di malattie tropicali come la malaria, mentre infezioni come Zika e dengue continuano a diffondersi, colpendo in particolare le popolazioni di Africa e Asia e mettendo a rischio oltre due terzi della popolazione mondiale.

Secondo l’OMS, nel 2022 si sono registrati circa 250 milioni di casi di malaria, con un bilancio di 600mila vittime, il 95% delle quali in Africa; tra queste, l’80% erano bambini sotto i cinque anni.

Le strategie di prevenzione per la lotta alla malaria

Un passo significativo nella lotta alla malaria è stato compiuto nel gennaio 2024, quando il Camerun ha avviato la prima campagna di vaccinazione di massa contro la malattia. Tuttavia, per un controllo efficace nelle aree endemiche, è necessario affiancare alla vaccinazione strategie innovative di prevenzione.

Gli insetticidi rappresentano una soluzione fondamentale, ma la crescente resistenza delle zanzare ne compromette spesso l’efficacia. Per questo motivo, è cruciale non solo monitorare la presenza del patogeno nei vettori, ma anche condurre tali analisi direttamente sul campo e in tempi ridotti. Una sorveglianza tempestiva consente infatti di prendere decisioni rapide e mirate, migliorando l’efficacia delle campagne di controllo e massimizzando l’impatto degli insetticidi nella lotta alla malaria.

Una nuova tecnologia per la lotta alla malaria

Ulisse Biomed, azienda biotech attiva nei settori della diagnostica, teranostica e terapeutica (di cui chi scrive è CEO, ndr.), ha sviluppato una tecnologia per il monitoraggio attivo della diffusione della malaria: il progetto è finalizzato alla diagnosi in tempo reale della resistenza delle zanzare agli insetticidi, oltre che all’analisi di parametri utili a prevedere le epidemie.

Al centro della ricerca vi è Hyris System™, piattaforma integrata di hardware e software sviluppata da Ulisse Biomed per l’analisi genetica e adattata per consentire il monitoraggio in tempo reale della resistenza agli insetticidi e della presenza del patogeno nelle zanzare.

Questo strumento rende possibile la trasmissione in tempo reale dei dati a un laboratorio centrale, grazie a una piattaforma di cloud computing proprietaria, garantendo così una risposta tempestiva per le strategie di contenimento della malattia.

Inoltre, il sistema elimina la necessità di una catena del freddo lungo l’intero processo logistico, rimuovendo una delle principali barriere alla distribuzione dei test nelle zone più isolate: grazie a questa tecnologia, quindi, è possibile eseguire analisi genetiche direttamente sul campo, in qualsiasi contesto, con risultati disponibili in tempo reale e interpretati automaticamente dall’Intelligenza Artificiale della piattaforma software.

Il progetto pilota è stato testato in Camerun, dove questa tecnologia è stata ottimizzata per permettere l’analisi molecolare delle zanzare vettori della malaria in meno di 3 ore. Si tratta di un progresso significativo rispetto ai metodi tradizionali, che spesso richiedono fino a 6 mesi, a causa della necessità di trasportare i campioni raccolti in aree remote verso laboratori centralizzati.

La collaborazione con Gates Foundation e Johns Hopkins University

Il team di ricerca è guidato dal Professor George Dimopoulos della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health e del Johns Hopkins Malaria Research Institute, in collaborazione con il Professor Charles Wondji del Centro di Ricerca sulle Malattie Infettive di Yaoundé, in Camerun.

La Gates Foundation, inoltre, contribuisce con un finanziamento totale di 2 milioni di dollari di cui 540 mila, da elargire nei prossimi tre anni, sono destinati allo sviluppo della tecnologia di Ulisse Biomed.

Dopo il completamento della prima fase di test del prototipo, il progetto entra ora nella sua seconda fase, che prevede un’estensione triennale su larga scala. La sperimentazione sarà ampliata a 30 distretti sanitari in Camerun, con l’obiettivo di estendere successivamente il test agli altri 170 distretti del Paese e, in futuro, ad altre nazioni del continente africano.

Tecnologie healthtech per la diagnosi e prevenzione: non solo lotta alla malaria. Altri usi e applicazioni

La soluzione nata dalla collaborazione fra Ulisse Biomed e Johns Hopkins University è oggi applicata al contesto della lotta alla malaria, ma può essere migrata su altri target genetici (virus, batteri, patogeni in generale) che richiedono una sorveglianza attiva dei dati raccolti sul territorio.

Per esempio, Hyris System™ era stato già utilizzato in Canada durante il COVID e, per le sue caratteristiche, è adattabile anche al monitoraggio di nuovi rischi sanitari presenti nel mondo e anche in Italia.

Attualmente, il team di ricerca e sviluppo di Ulisse Biomed sta lavorando a nuovi test anche sul territorio nazionale, includendo nelle ricerche Dengue, West Nile o Febbre Gialla, che si presentano stagionalmente e, in determinate aree, possono generare un rischio sanitario.

Questo progetto si inserisce all’interno del più ampio ventaglio di soluzioni integrate di diagnostica molecolare ideate dall’azienda biotech, che rappresentano il gold standard per molti laboratori clinici in tutto il mondo grazie alle prestazioni in termini di specificità, sensibilità e facilità d’uso. Gli usi nel settore sanitario sono molteplici. Per esempio, le tecnologie proprietarie di Ulisse Biomed sono state applicate allo sviluppo di un pannello di test in grado di rilevare la più ampia gamma di Papillomavirus umani basata su PCR e l’azienda sta attualmente sviluppando ulteriori sperimentazioni su un pannello virale respiratorio, su malattie sessualmente trasmissibili e infettive e sull’oncologia molecolare.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5