Intelligenza Artificiale

Tecnologia e Salute: siamo pronti per i Digital Humans?
Intelligenza Artificiale: chi ha paura dei pappagalli?
ChatGPT in Sanità: rischi e opportunità
L’Intelligenza Artificiale (quella vera) ci salva la vita
ChatGPT può davvero salvarci la vita?
Il futuro dell’Intelligenza Artificiale nella Diagnostica per Immagini
Intelligenza Artificiale e dispositivi medici
AI Act: quale impatto per la Sanità?
L’Intelligenza Artificiale in Medicina e il paradosso di HAL9000
Intelligenza Artificiale Generativa in Sanità: esempi, software e soluzioni
Intelligenza Artificiale in Medicina: stato dell'arte e prospettive
Diagnosticare il diabete con l’Intelligenza Artificiale
Riconoscere le emozioni analizzando la voce: il progetto Talking About
Una soluzione professionale di Generative AI pensata per i medici
Intelligenza Artificiale e servizi sanitari nazionali: l’analisi del Decalogo del Garante Privacy per un uso dell’AI a prova di GDPR
Intelligenza Artificiale in Sanità: quale modello di business?
Dati e AI in Sanità e nel Pharma: soluzioni e tecnologie per uno storage a prova di futuro
ChatGPT come dispositivo medico?
Piattaforma di intelligenza artificiale per l’assistenza sanitaria: al via la fase finale della procedura per la realizzazione. Aggiornamento: gara riaperta
AI trends: tecniche innovative per la diagnostica dei tumori
AMIE: l’Intelligenza Artificiale in Medicina di Google che sa dialogare (con i pazienti)
Perché l’AI Act è una scommessa (da vincere)
Med-Gemini: ecco come l’AI di Google può aiutare medici e Aziende Sanitarie
Bias nell’Intelligenza Artificiale in Sanità: perché nascono e come ridurli
Chatbot in Sanità: GenAI per la salute pubblica e la sostenibilità del Sistema Sanitario
Intelligenza Artificiale in Sanità: dove siamo, dove stiamo andando, dove andremo
Explainable AI in Sanità: cos'è, a cosa serve, limiti e sfide
MedLM: cos'è e come stanno usando l’AI di Google (anche in Italia) ospedali e istituti sanitari
Reti AI native: perché sono così importanti per le strutture sanitarie
Tumore al pancreas: l’aiuto che viene dall'Intelligenza Artificiale
Insurtech in Sanità: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale
Servizi di connettività e infrastrutture di rete per la sanità data driven
Verso Opa e delisting: un nuovo capitolo nella storia di Digital360
Intelligenza Artificiale in Sanità: i commenti di SIIAM al disegno di legge
L’Intelligenza Artificiale nella lotta all’Alzheimer
Intelligenza Artificiale Operativa: un sistema innovativo per l’Azienda Ospedaliera
Intelligenza Artificiale in Medicina e Sanità: se l’AI sbaglia, di chi è la colpa?
L’ottimizzazione della gestione dei servizi sanitari passa per l’AI
Il ruolo strategico dell’innovazione nel settore farmaceutico italiano

Law & Security

Basta prendere appunti: per i medici è giunta l’ora della trascrizione con l’AI
Cybersecurity nella sanità, come prevenire gli attacchi
Telemedicina: le Indicazioni enorme passo avanti, ma occorre accelerare per recepire e attuare l'Intesa
Ricerca scientifica e Sanità: come orientarsi in un labirinto di norme
Sanità e Customer Satisfaction: le cautele e le misure da adottare per la protezione dei dati personali
La Sanità italiana a rischio cyber attacchi
Metaverso, Sanità e Data Protection
Digital Compliance e documenti sanitari
Cyber Security in Sanità: come prevenire un data breach
Cyber Security in Sanità: cosa emerge dal Rapporto Clusit 2023
Medicina d’iniziativa e trattamento dei dati sanitari: quale conformità?
Sviluppare software medico sicuro e certificato: quali soluzioni?
Come proteggere i dispositivi elettromedicali degli ospedali: le soluzioni Gyala
Data Act: quale impatto su Sanità e Pharma?
Siti web e App per la comunicazione medico-paziente: le indicazioni del Garante per il trattamento dati
Ricerca e Privacy: un connubio possibile
Cybersecurity in Sanità: serve più consapevolezza
Cybersecurity in Sanità: stato dell’arte e ruolo dell’Intelligenza Artificiale
Cybersecurity e dispositivi medici: una guida per aziende sanitarie, produttori e fornitori
DDL Cyber: l’impatto sul settore sanitario (e non solo)
Trial Clinici Decentralizzati: la Linea Guida AIFA
Direttiva NIS 2: l’impatto sulla Sanità
Cybersecurity e attacchi in Sanità: un approccio integrato in ottica NIS 2
La direttiva NIS2 è appena entrata in vigore. Cosa devono fare le aziende sanitarie?
La Sanità fa sempre più gola al cybercrime: occorre puntare su formazione e consapevolezza
Payback dispositivi medici e quota 0,75: impatti sulle aziende e criticità
Sunshine Act in Italia: a che punto siamo
Tribunale Unificato dei Brevetti e contenziosi nel settore Life Sciences
Le agevolazioni fiscali nel settore Life Sciences per il 2025
Mobilità internazionale del personale nel settore Life Sciences
Diabete: nuove tecnologie per il monitoraggio non invasivo della glicemia
Telemedicina: l'Italia ci crede. Ma serve uno sforzo comune per vincere la sfida
La chirurgia del futuro tra robotica e IA. Così cambierà la vita del chirurgo nei prossimi 10 anni
Il ChatGPT di Google per la Sanità
Tecnologie e innovazione per la salute e il benessere

Marketing

Il futuro della comunicazione farmaceutica
Patient journey e centralità del paziente: misurare per migliorare strategia e processi relazionali
Perché prevenzione e cura di sé passano dal Marketing relazionale
Operatori sanitari (HCP): l’importanza della strategia comunicativa
Al Cuore della Prevenzione: il progetto CVRISK-IT per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari
Cybersecurity e sanità in Italia: una questione anche (e soprattutto) culturale
Chirurgia oncologica di precisione: un passo italiano verso il futuro

One Health

I dati come pilastro della Connected Care
One Health: come rendere operativo il concetto di Salute Unica
Decentralized Clinical Trials: sfide e opportunità per la ricerca clinica
One Health e PNRR Missione 6 protagonisti a Forum PA 2022
Premio FORUM PA Sanità 2022
One Health, digitale e tecnologie per l’assistenza territoriale
Dal Fascicolo Sanitario Elettronico al digital twin, il nostro gemello digitale

PNRR Sanità

L'Italia dà una mano (bionica) al futuro
I dati salvano vite
Aziende e strutture sanitarie: meglio il Cloud o l’Edge in Sanità?
Esitazione vaccinale e social media: strategie e soluzioni innovative per affrontare il problema
Il DM 77/2022 e i nuovi modelli per l’assistenza territoriale
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Piattaforma Nazionale di Telemedicina: ecco il bando
Fascicolo Sanitario Elettronico nelle Regioni: a che punto siamo
Piattaforma Nazionale di Telemedicina: e ora?
Telemedicina per i pazienti cronici: a che punto siamo?
Fascicolo Sanitario Elettronico: interoperabilità, sicurezza delle informazioni e compliance normativa
Telemedicina elemento abilitante per l’equità di accesso alle cure

Realtà virtuale e realtà aumentata

Se la comunicazione della salute e del vaccino passa da TikTok: buone idee ed errori da evitare
Software, Intelligenza Artificiale e Sanità: tutto ciò che c'è da sapere sull'attuale quadro giuridico
Sanità: Sicurezza IT e strategie di prevenzione del rischio 
La Salute al centro della Società 5.0
Viaggio nel cuore grazie alla realtà aumentata
Telemedicina: il futuro del chirurgo

Remote Patient Monitoring

Bach e Armstrong in sala operatoria... ed è tutta un’altra musica!
L’Italia alla sfida del cloud nazionale

Robotica

Big data in medicina e salute: i vantaggi per il sistema sanitario e gli ostacoli verso un modello di sanità data driven
Le nuove frontiere della microrobotica aprono la strada a procedure mediche rivoluzionarie
Imitare la Natura: c’è la robotica bioispirata nel futuro della nostra salute
C'è la robotica nel futuro della riabilitazione
La robotica nella Sanità tra sfide e opportunità
La robotica serve ma è anche sexy: nuovi chirurghi con il joystick in mano
Indossare Robot per migliorare la nostra Salute
Chirurgia robotica: robot, piattaforme, soluzioni e protagonisti del mercato
I robot umanoidi e la ricerca medico-scientifica
C’è (anche) l’Italia dietro le t-shirt intelligenti che ci salveranno la vita
DIGITAL360: risultati in forte crescita grazie agli investimenti in innovazione tecnologica
Intelligenza artificiale per la lotta al traffico di stupefacenti: la ricerca e le tecnologie innovative

Smart clothing

Il ruolo chiave dell’Accoglienza Digitale in Sanità
Cos'è un sistema PACS e perché è così importante in ambito medico-sanitario

Startup

Piattaforme e tecnologie per l’Ospedale intelligente
PNRR e Sanità: ma chi toccherà palla per i progetti?
Open Innovation in Sanità: dalle parole ai fatti
Il paziente al centro della Sanità, ma serve formazione sul MarTech
Pokemon Go: nuove conferme sull'efficacia nel favorire la lotta alla sedentarietà
Innovazione in Sanità: il ruolo chiave del co-design

Storie d'innovazione

Patient Relationship Management: stato dell’arte e futuro del CRM in Sanità
Piattaforme di booking per la sanità: cosa offrono a medici, ospedali e strutture sanitarie?
Sanità Digitale e bene comune: sfide e prospettive
Sanità digitale e disparità di genere: sfide e strategie per un'innovazione inclusiva
LMM in Sanità: cosa sono, opportunità, applicazioni, limiti e sfide
Nell’Healthcare i talenti non mancano, lo dimostrano le start-up
Monitoraggio remoto dei pazienti: esempi, tecnologie e applicazioni
Patient journey: perché è importante per la Sanità e la salute dei cittadini
PNRR e Sanità: se io fossi un manager... chissà cosa farei
Digital twin in Sanità: quale futuro?
Arte e tecnologie per umanizzare le terapie oncologiche
TAT (Turn-Around Time) nei laboratori clinici: le misure sono importanti
Un laboratorio "a filiera corta": l'esempio di AOU Careggi
Gemelli Digital Medicine and Health: dalla ricerca scientifica all’innovazione digitale nella pratica medica
L’introduzione delle Innovazioni Digitali in Sanità
Progetto PASS: innovazione e Telemedicina per la Malattia di Parkinson
Teleriabilitazione: i requisiti da rispettare per le strutture sanitarie che intendono erogarne i servizi
Sala operatoria 4.0: quali vantaggi per le strutture sanitarie?
Non c’è sostenibilità senza il digitale
Un Manuale di Telemedicina per medici, operatori e manager della Sanità
Disabilità: così le tecnologie possono migliorare la vita
Digitalizzazione dell’Ospedale: la sfida dell’adozione della Cartella Clinica Elettronica nelle Aziende Sanitarie

Telemedicina

Telemedicina in Pneumologia: vantaggi, esempi d’uso, sfide e prospettive
Fascicolo Sanitario Elettronico: stato dell’arte e obiettivi da raggiungere
Infrastruttura regionale di Telemedicina: la gara
Il videolaringoscopio flessibile che può salvare la vita grazie al controllo remoto
Telemedicina all'Ospedale San Raffaele: l’innovazione tecnologica nel percorso chirurgico del paziente
Telemedicina: la guida OMS Europa per migliorarne i servizi
La prima Virtual Clinic Oculistica in Italia: il progetto dell’Azienda USL di Bologna
Televisita: il paradosso del certificato
La Telemedicina per i pazienti fragili
Telemedicina: alla ricerca del (vero) valore aggiunto
Come rendere innovativa ed efficiente la teleassistenza: la soluzione Eye4Care
Intelligenza artificiale per il Covid-19? A volte può bastare un SMS...
PNRR e sanità digitale, la tempesta perfetta
Premio Innovazione Digitale in Sanità 2022
Salute Digitale: il ruolo chiave della conoscenza scientifica
Covid: la mascherina del futuro
Metaverso e GenAI in Sanità e nel Pharma: dall’hype alla realtà
Come e perché usare realtà virtuale e realtà aumentata in medicina e sanità
Riabilitazione robotica e virtuale: il futuro è adesso
Sicurezza sanitaria: le nuove norme UE
Ottimizzare la user experience per garantire servizi a misura di paziente
Telemedicina e PNRR: cosa ci si aspetta per il futuro della Sanità
Piattaforma nazionale di Telemedicina: ecco l'Avviso
Telemedicina: le competenze al centro della trasformazione digitale in sanità
Il mercato della telemedicina in Italia
Televisita: cos'è e come funziona. Servizi, vantaggi ed esempi d’uso
Telemedicina e Fascicolo Sanitario Elettronico
Telemonitoraggio e Telesalute
Teleconsulto: cos'è e come funziona
Telemedicina tecnologia abilitante per il diritto alla Salute
Teleassistenza: cos'è e come funziona
Telemedicina e dermatologia
Telemedicina: perché stenta a decollare?
Sviluppo e implementazione della Telemedicina: a che punto siamo in Europa e nel mondo?
Servizi minimi di telemedicina
Telemonitoraggio, Telecontrollo e Telesalute: quali differenze?
Telemedicina in Italia: è tempo di fare sistema perché funzioni davvero
La Telemedicina salva vite umane
Telemedicina: quale futuro?
Il ruolo cruciale del Sistema Informativo Ospedaliero nella gestione di un poliambulatorio
Monitoraggio remoto dei pazienti per un modello di cura proattivo: la soluzione Ascom

Wearables

Wearable device in Sanità: cosa sono e quali sono i vantaggi
Gli scienziati osservano i cactus nel deserto: è l’alba di una nuova tecnologia wearable per il diabete
Il transistor della Salute è tutto italiano
Parkinson e sensori: un grande aiuto dalle tecnologie digitali

Webinar

L’Italia alla sfida del cloud nazionale
Virtual Cloud Network: come disegnare una rete efficiente in ambienti multi-ibridi
Le Società Benefit: coniugare crescita economica e impatto sociale
Il lavoro nel 2022: tutti i cambiamenti organizzativi e tecnologici
Sicurezza: un abito su misura per il Canale
Diversità e Inclusione: il potere dell’equità in azienda
Anywhere Workspace
SOS collaborazione nelle PMI: la risposta è nel Workspace
Fai conoscere il tuo progetto di innovazione digitale a oltre 180 CIO
Cyber Security: come fronteggiare minacce e criticità inedite
Industria 4.0: Produttività, sostenibilità e tecnologie abilitanti nel solco del PNRR
Cogliere le opportunità del PNRR: competenze e tecnologie per creare valore
Compliance e privacy: automatizzare la gestione per migliorare l’efficacia delle policy
DIGITAL360: PRESENTAZIONE RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE CONSOLIDATA AL 31 DICEMBRE 2021 
Digitalizzazione PMI e PNRR: da esigenza a opportunità per una crescita sostenibile
Senza password si può (fare)!
TECH TALK - Dal prodotto al servizio: nuovi modelli di business, innovazione della SupplyChain, sostenibilità e ESG
SCENARIO - La sfida delle Twin revolutions: opportunità e benefici concreti della transizione digitale ed ecologica
APPROFONDIMENTO SPECIALE - Le opportunità per le aziende manifatturiere tra AI, ESG ed economia circolare
TECH TALK-Dal 5G all'AI, dalla Blockchain alla Cyber Security: tecnologie di frontiera per una fabbrica intelligente e sicura
TECH TALK Robotica e automazione per una fabbrica sempre più flessibile e integrata
TECH TALK Industrial IoT, tecnologie e piattaforme per la data-driven enterprise
TECH TALK - L’Additive Manufacturing: una tecnologia ormai matura e pronta (anche) per la produzione in serie
SCENARIO - Non solo PNRR: politiche e incentivi a supporto di innovazione 4.0 e transizione ecologica.
APPROFONDIMENTO SPECIALE La sfida della convergenza tra IT e OT e le nuove frontiere dell’automazione
Telco per l’Italia: Re-inventare il futuro
Healthcare: le tecnologie innovative che migliorano la nostra vita
Partecipa al più grande evento di Business, Sales & Marketing B2B!
Evento Digitale - Intelligenza artificiale per l’Italia
Come coniugare innovazione e sostenibilità in un percorso di digitalizzazione
Data governance strategy, sei sicuro di essere pronto?
PMI, le nuove parole d’ordine: innovare per rinnovarsi
La Sanità del futuro: è intelligente
Dati patrimonio delle aziende: come gestirli e proteggerli in modo sicuro ed efficace
Privacy e cybersecurity 2022: quali priorità e rischi per aziende e PA Principali sfide, nodi e problemi
Retail Marketing Omnichannel: dalle parole ai fatti
L'innovazione digitale al servizio di produttività, efficienza e sostenibilità
Come usare la leva dei dati industriali per rendere la manifattura più intelligente e produttiva
Cybersecurity e privacy, le nuove necessità di aziende e PA
La nuova strategia italiana della cybersecurity
DIGITAL360: PRESENTAZIONE RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2022
Riduci tempi e costi di sviluppo e ottimizza i processi aziendali con l’approccio no code
Intelligenza artificiale nel retail: 5 modi per aumentare soddisfazione, fedeltà, scontrino e valore del cliente
Alla ricerca del tassello mancante (Ovvero, quel che manca per completare davvero il ciclo di sviluppo delle tue applicazioni)
Sicurezza informatica? Integrata è meglio Come trasformare le sfide e le minacce in opportunità per noi e per i nostri clienti
DIGITAL TALK| Transizione energetica: innovazione, digitale e competenze
PA digitale, Google Workspace accelera la disruption
Azzera le inefficienze di processo e riduci gli incidenti con IoT, AI e RTLS
Certificati Bianchi: le novità per la decarbonizzazione delle imprese
Telco per l'Italia: una strategia industriale per la svolta nazionale. La roadmap 2023
Inflazione e costo materie prime: per le aziende è tempo di pensare a nuove strategie
Save the energy - UP the Efficiency, DOWN the Cost
I vantaggi dell’Open Banking per le PMI
Pronti, partenza, via! Accelera la Business Process Transformation con le tecnologie del futuro
Il valore dei dati: strumenti e strategie predittive per la crescita del business
Risparmio energetico e sostenibilità dell’infrastruttura IT: le chiavi sono monitoraggio e ottimizzazione
Fai conoscere il tuo progetto di innovazione digitale a oltre 210 CIO
Tecnologie, modelli "intelligenti" per gestire i processi aziendali
Business analytics: per funzionare ha bisogno di una vera data strategy
Come innovare l’Intelligent ERP sfruttando il potenziale del cloud
Digital Product Passport: un’opportunità per il manifatturiero che vuol essere sostenibile
Reti affidabili in contesti estremi: wireless e IoT come abilitatori di servizi innovativi
Evento Digitale - Intelligenza Artificiale per l'Italia - Edizione 2023
AI, cloud e non solo: come e perché modernizzare le applicazioni aziendali adesso
Integrazione ESG e Credit Risk per banche e imprese
Wireless WAN sicura e affidabile: come liberare la potenza del 5G
Fai conoscere il tuo progetto di innovazione digitale a 200 CIO
Dal carcere all’imprenditoria sociale: la storia di Atacama
Generative AI e Hybrid Work: quando il percorso di adozione fa la differenza
Digitalizzazione dei processi, come garantire il valore legale by design dei documenti
Sicurezza degli endpoint: metodi e strumenti di gestione nell'epoca dell'AI
ERP Cloud, Tecnologie intelligenti pronte all’uso per far crescere velocemente l’azienda
ERP intelligente: l’AI nel futuro della tua azienda 
Rivoluzione ERP nel Manufacturing: ecco perché è la chiave di successo delle aziende
Telco per l’Italia 360SummIT
Reti aziendali: innovazione e crescita per il futuro del business
NIS 2: oltre la compliance, verso la resilienza digitale
Contact Center Omnichannel: una soluzione cloud moderna e scalabile per interazioni con il cliente efficaci e personalizzate

Whitepaper

Le nuove frontiere di applicazione dell’intelligenza artificiale: il riconoscimento di immagini e oggetti
Manutenzione predittiva e Intelligenza Artificiale: una guida per migliorare il funzionamento dell’impresa
Smart city più sicure e sostenibili grazie a IoT e AI: come cambierà il panorama urbano
Gestire gli spazi aziendali nel nuovo modello operativo, tra smart working e hybrid workplace
Tecnologia in tempo reale per massimizzare processi produttivi e procedure HACCP
Automatizzate l'etichettatura per garantire la conformità alle norme e l'integrità del marchio
L’ottimizzazione dei processi Clean-in-Place nell’industria alimentare
CRM: la checklist da seguire per valutare la soluzione più adatta
Trasporto, logistica e supply chain: business più agili e sostenibili grazie ai processi integrati
Gestione digitale dei documenti per una logistica paperless: essere a norma e semplificare i processi in chiave 4.0
Digitalizzazione dei processi documentali: una guida ai vantaggi della dematerializzazione
Strumenti e strategie per le postazioni di lavoro nell'era ibrida
Lavoro ibrido: gli step essenziali per costruire un’organizzazione a prova di futuro
10 motivi per cui conviene implementare una work management platform collaborativa
Strategie e strumenti per un magazzino intelligente nell’era della logistica 4.0
Accelerare l’innovazione in azienda con progetti SAP cloud based
Il controllo della marginalità delle commesse nell’impresa 4.0: una guida completa
Trasporti: tutto quello che c’è da sapere per il recupero delle accise sul gasolio
Come proteggere il digital workspace con l’Identity & Access Management: esigenze, tecnologie e casi d’uso
La Network Security per proteggere la trasformazione digitale
CRM: una guida pratica per un'implementazione e un utilizzo semplici ed efficaci
Customer Experience: lavorare in sinergia per offrire ai clienti un’esperienza di qualità
Un’analisi del divario tra tecnologia, applicativi, cultura organizzativa e persone nella quarta rivoluzione industriale
Gestione dell’identità e delle frodi nella relazione digitale con il cliente dei servizi finanziari
Industria agroalimentare: dati e processi per la trasformazione digitale di tutta la filiera
Attacchi ransomware: una guida alle best practice per preparazione e ripristino
Ransomware Recovery: strumenti e strategie per proteggere davvero i dati aziendali