|
Da un lato, i sostenitori della deregulation, secondo i quali le (troppe) regole frenerebbero l'innovazione e il mercato. Dall'altro, i garantisti, promotori di una visione umanocentrica che antepone i diritti fondamentali dell’uomo all'avvento anarchico della tecnologia
| | | |
|
|
|
|
Innovazione digitale, salute della Persona, benessere organizzativo: temi che s’intrecciano nell’attuale dibattito sulla sostenibilità dei sistemi assistenziali. Tecnologia ed AI assumeranno sempre più il ruolo di supporto sanitario essenziale per sviluppare una Medicina veramente Personalizzata. Ma in tutto ciò, l’essere umano dovrà sempre essere al centro del progresso, guidandolo in modo etico, partecipativo e proattivo
| | | |
|
|
|
|
La raccolta del dato dosimetrico e le sue implicazioni nei processi di ottimizzazione e di promozione di audit clinici: i ruoli, le responsabilità e le procedure da mettere in atto per garantire il maggior livello di protezione dalle radiazioni ionizzanti | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sebbene ci siano centri di eccellenza, lo sviluppo e la diffusione della Teranostica nel nostro Paese procede un po’ a rilento. Oltre al limite strutturale, incide anche il quadro normativo e l’aspetto culturale. Occorre un cambio di mentalità a beneficio di pazienti e sistema sanitario | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pharmacy Management System | | | | | |
|
|
|
|
Healthcare Information and Management
|
|
I criteri adottati dal Ministero per valutare il livello di maturità digitale dei DEA secondo il modello di adozione HIMSS/EMRAM, la centralità della Cartella Clinica Elettronica nell'ecosistema che costituisce il Sistema Informativo Ospedaliero e l’approccio per l’adozione di una CCE come servizio a supporto degli Operatori Sanitari e della Direzione Sanitaria (e non come prodotto software fornito dai Sistemi Informativi aziendali) | | | |
|
|
|
|
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
|
|