Patient Experience

Digital signage in Sanità: vantaggi, esempi e soluzioni sul mercato

Il digital signage è uno strumento chiave per migliorare l’esperienza del paziente nelle strutture sanitarie, dai grandi ospedali agli ambulatori e agli studi privati. Oltre a migliorare l’engagement, ha un effetto positivo sui parametri di efficienza. Ecco come orientarsi per coglierne al meglio i benefici

Pubblicato il 11 Mar 2024

Emanuele Villa

digital-signage-sanità

Per ottimizzare la patient experience, con contestuale efficientamento dei processi delle strutture sanitarie, tra le soluzioni più interessanti per la Sanità spicca il digital signage, che per definizione è una modalità di comunicazione moderna fondata sull’approccio visivo e finalizzata a trasmettere messaggi personalizzati e a ingaggiare il paziente, migliorandone l’esperienza.

Digital Signage in Sanità: cos’è e i suoi componenti

Il Digital Signage ha un impatto sul benessere del paziente poiché contribuire a creare ambienti sanitari più efficienti, coinvolgenti e anche confortevoli.

Una soluzione di digital signage è la somma di 3 elementi chiave:

  • Hardware, ovvero i display digitali che possono prendere diverse forme, dimensioni e sfruttare svariate tecnologie: si va dalla retroilluminazione LED tradizionale, ma pensata per operare 24 ore al giorno (a differenza dei TV), fino a sistemi basati su tecnologia Direct View LED (in cui i pixel sono effettivamente un array di LED), a totem interattivi e videowall componibili di enormi dimensioni, impiegati solitamente in accoglienza. Poi vanno citati i PC che riproducono i contenuti: le macchine possono essere separate dal display oppure integrate (embedded)
  • Network, fondamentale per la trasmissione dei dati e delle informazioni. Qui sono fondamentali le performance, soprattutto in chiave di banda, resilienza e ridondanza
  • Software di controllo e supervisione, che gestisce in forma centralizzata tutti gli endpoint (display e relativi PC) presenti nella struttura. Per la creazione e la diffusione dei contenuti, il software per eccellenza è il CMS, acronimo di Content Management System.

Esempi e casi d’uso del digital signage in Sanità

Le soluzioni di digital signage stanno trovando una vasta gamma di applicazioni nel settore sanitario, contribuendo a migliorare la comunicazione tra la struttura e il paziente, a ottimizzare i flussi di lavoro e ad arricchire la patient experience.

Di seguito, alcuni esempi di applicazione del digital signage in Sanità:

Eliminacode e accettazione Interattiva

I totem interattivi consentono ai pazienti di effettuare il check-in in modo autonomo, riducendo le code agli sportelli di accettazione. Rendere questo processo efficiente migliora i tempi di attesa e semplifica l’accoglienza.

Intrattenimento ed educazione del paziente

L’utilizzo di display digitali per intrattenere e fornire consigli ai pazienti durante le attese è un caso d’uso molto diffuso. Attraverso video educativi e notizie, si crea un ambiente più confortevole.

Wayfinding

I display digitali sono utilizzati per fornire indicazioni chiare all’interno delle strutture sanitarie, aiutando pazienti e visitatori a navigare attraverso i reparti e i servizi.

Prenotazione, pagamenti e ritiro referti

I totem interattivi offrono la possibilità ai pazienti di prenotare appuntamenti, effettuare pagamenti e ritirare referti in modo autonomo, semplificando le procedure amministrative e riducendo il carico di lavoro per il personale. 

Comunicazione mirata

I display digitali sono impiegati per fornire informazioni ai pazienti, come istruzioni preoperatorie, orari degli appuntamenti e dettagli sulle terapie.

Digital signage in Sanità: un mercato da 6 miliardi di dollari

Secondo gli analisti, il mercato globale delle soluzioni di digital signage nel settore sanitario è in crescita. Se nel 2023 il valore è stato stimato a 6,23 miliardi di dollari, si prevede una crescita con un CAGR del 13,6% fino al 2030, quando dovrebbe arrivare a valere circa 15 miliardi di dollari.

Il mercato è molto segmentato, poiché vi rientrano sia i grandi produttori di elettronica di consumo, attivi soprattutto nei display, che le software house e i system integrator specializzati, in grado di gestire i progetti con un approccio end-to-end, ovvero facendosi carico di tutta la componentistica, l’installazione, la gestione da remoto e i servizi di assistenza.

Artexe: soluzioni ad hoc sviluppate in collaborazione con le strutture sanitarie

Artexe è una società italiana, parte del Gruppo Maps Group, che si occupa in modo verticale di trasformazione digitale in Sanità, con particolare focus negli ambiti della patient experience e della data-driven governance delle strutture sanitarie.

Alla prima categoria, utile (anche) in ambito digital signage in Sanità, l’azienda dedica Mr You, una piattaforma modulare che, nel farsi carico dell’esperienza del paziente a tutto tondo, dispone di un modulo di digital signage per la gestione dei flussi di comunicazione che si interfaccia con componenti hardware come i monitor e i Kiosk Artexe.

artexe-kiosk-patient-experience
Digital signage in Sanità – Vantaggi e funzioni dei kiosk Artexe per i pazienti e per il personale delle strutture sanitarie (fonte: Artexe)

Tali Kiosk sono operativi 24/7 per operazioni self nell’ambito dell’accettazione, delle prenotazioni, del ritiro referti e anche dei pagamenti.

Samsung: le soluzioni professionali per l’Healthcare Digital Signage

Il colosso coreano è un vendor di riferimento nel mondo del digital signage, potendo contare su un ricco portafoglio di soluzioni display che copre i principali casi d’uso del settore Healthcare.

Tra questi:

  • l’accoglienza
  • il wayfinding
  • le sale d’attesa
  • le sale conferenza
  • la comunicazione con le stanze dei pazienti.
samsung-digital-signage-sanità
Healthcare Digital Signage – Display solutions – Le soluzioni professionali di Samsung Italia (fonte: Samsung)

Il focus è sul prodotto: Samsung propone soluzioni basate tecnologia LED, videowall multischermo, pannelli touch per scenari interattivi e display per le conference room.

La gamma attuale è incentrata su modelli UHD 4K ma non mancano le soluzioni Neo QLED 8K per particolari esigenze di definizione e i modelli ad alta luminosità per scenari esterni, oltre a display nativamente interattivi.

Sharp/NEC: il digital signage per gli Ospedali

Posto che trascorrere tempo in ospedale non è mai piacevole, le soluzioni Sharp/NEC per la Sanità sono finalizzate a migliorare l’esperienza del paziente, favorendo il suo benessere.

Il produttore può contare su una line-up molto ampia di prodotti, che copre soluzioni con tecnologia Direct View LED, schermi interattivi e display di ampio formato studiati per applicazioni di digital signage, ovvero con capacità di funzionamento h24, alta luminosità, protezione dagli agenti atmosferici e anche intelligenza integrata via Raspberry Pi.

Il catalogo Sharp/NEC offre ai partner anche soluzioni software e informatiche, come i PC slot-in da integrare negli alloggiamenti dei display conformi allo standard OPS.

Philips Professional Displays (PPDS): le soluzioni per il settore sanitario

Philips Professional Displays può contare su prodotti e soluzioni calibrate sulle esigenze di comunicazione del settore healthcare.

Per quanto concerne i display, l’azienda punta sulla serie PrimeSuite di display LED per le stanze e/o le aree comuni, i TV bordo-letto con rivestimento antimicrobico e la serie Philips X-Line per realizzare veri e propri videowall.
Non mancano le soluzioni con tecnologia multitouch da 10/20 punti.

Kiosk: soluzioni per strutture sanitarie, ospedali, poliambulatori e centri vaccinali

Kiosk è un’azienda italiana che fornisce totem digitali e soluzioni di digital signage dal 1996. Potendo miscelare una doppia anima da system integrator e software house, Kiosk adotta un approccio consulenziale e si fa carico della progettazione e implementazione di soluzioni complete, sia hardware che software.

digital-signage-sanità-ospedale
Il sistema Hydra di Kiosk per la gestione intelligente delle code (fonte: Kiosk)

Per il settore Healthcare, che nella fattispecie ha come target le strutture sanitarie, gli ospedali, i poliambulatori e i centri vaccinali, l’azienda offre soluzioni per l’accoglienza in struttura, per la patient experience in tutte le sue declinazioni, soluzioni specifiche di wayfinding con totem interattivi che accompagnano i pazienti all’interno di strutture ampie e complesse, e software eliminacode con gestione intelligente dei flussi, come Hydra.

VisionBox: il digital signage per gestire le code (e non solo)

Visionbox è un’azienda italiana che progetta e sviluppa soluzioni tecnologiche di digital signage gestendo progetti in modalità end-to-end, ovvero facendosi carico di tutti i componenti necessari: hardware, software e servizi dedicati.

VisionboxPro, in particolare, comprende i player hardware, il pannello di controllo cloud (VisionPanel), funzionalità modulari da integrare nella soluzione e un servizio di assistenza dedicata (VisionCare).

L’azienda si occupa anche di realizzare e fornire totem e monitor multimediali, e ha anche una SignageFactory per la realizzazione dei contenuti.

In ambito Healthcare, posta la capacità di sviluppare soluzioni ad hoc sulle esigenze della clinica, dell’ospedale o dello studio, Visionbox offre un sistema eliminacode dedicato.

Mood Media: i media esperienziali al servizio della Sanità 

Mood Media è un’azienda americana leader nel settore dei media esperienziali.
Il collegamento con la patient experience è immediato e, non a caso, l’azienda si occupa di progetti di digital signage end-to-end per strutture sanitarie, ovvero si fa carico dell’hardware, del software, della gestione e dello sviluppo professionale dei contenuti, con tanto di installazione e assistenza.

Le soluzioni per il settore sanitario coprono tutti i tipici impieghi del digital signage, ovvero l’intrattenimento, l’ottimizzazione dell’accoglienza, la gestione delle code, il wayfinding e le comunicazioni con il personale.

Digital Signage for Hospitals

Digital Signage for Hospitals

Guarda questo video su YouTube

Digital signage in Sanità: le soluzioni per gli ospedali di Mood Media (fonte: Mood Media)

L’azienda si occupa anche di soluzioni di riproduzione musicale e di “scent marketing”, ovvero realizza soluzioni che diffondono esperienze sonore coinvolgenti e aromi negli ambienti che favoriscono il benessere.

BBS: digital signage per ospedali, ASL, cliniche e strutture sanitarie

BBS è un’azienda specializzata nella progettazione, realizzazione e fornitura di tecnologie multimediali, anche interattive, per l’erogazione di informazioni e servizi dalla P.A. ai cittadini.

A supporto delle esigenze specifiche delle strutture sanitarie, BBS offre un ampio portafoglio di soluzioni di digital signage in Sanità che comprende sistemi eliminacode, sportelli interattivi, bacheche digitali, Infopoint, Virtual Desk, sviluppo web, app e molto altro.

Look Digital Signage: soluzioni ispirate alla semplicità d’uso

Look Digital Signage è una software house innovativa che focalizza il proprio business sulle soluzioni per digital signage.

Elemento core è la piattaforma cloud omonima (Look DS), un prodotto fornito as-a-service che abilita la realizzazione e la gestione remota di svariati contenuti su monitor, totem, dispositivi touch e videowall.

L’azienda propone una serie di potenziali utilizzi e di benefici della propria soluzione nel contesto sanitario.

healthcare-digital-signage
Le soluzioni di Look Digital Signage negli ospedali (fonte: Look Digital Signage)

Look Digital Signage punta molto sulla semplicità d’uso: la piattaforma è accessibile ovunque via browser, dispone di svariati template e permette di creare e distribuire contenuto (anche interattivo) in modo rapido, interfacciandosi con i display via app o attraverso appositi player hardware.

BrightSign: cloud e digital signage in Sanità

BrightSign è un’azienda americana che produce player, software e soluzioni di rete basate su cloud per il settore del digital signage commerciale.

L’offerta ruota attorno ai player multimediali, alla piattaforma BSN cloud, a soluzioni software verticali e al sistema operativo proprietario BrightSignOS, creato appositamente per il digital signage e in grado di gestire svariate tipologie di contenuto, risoluzione fino a 8k, molteplici dispositivi e integrazioni tecnologiche.

L’azienda può vantare esperienza specifica nell’ambito dell’assistenza sanitaria, avendo implementato le proprie soluzioni in diverse strutture per la condivisione (moderna) di informazioni, per aiutare i pazienti a orientarsi, abilitare una comunicazione interattiva e, di conseguenza, per efficientare i relativi processi gestionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 5